A proposito del bello…
Spesso si parla di “bello” come un concetto che in qualche modo comprende qualche aspetto legato al lusso. Si può pensare al “bello” all’interno di infiniti ambiti della nostra vita e questo concetto rimane astratto , non classificabile e ancor meno dimostrabile.
Di recente ho avuto la possibilità di leggere un articolo scritto da Adriana Marmiroli, Nicla Panciera, e pubblicato sul quotidsiamo LA STAMPA di Torino il giorno 8 dicembre 2018, dal titolo “Da Milano a Torino, e Roma, per curarsi con l’arte”. https://www.lastampa.it/2018/12/08/societa/da-milano-a-torino-e-roma-per-curarsi-con-larte-csXzHIJSOrnFQjZvx7yRBI/premium.html
Si tratta di un articolo estremamente interessante e che consiglio di leggere; viene analizzato e raccontato non tanto il concetto di “bello” in se, quanto i benifici effetti che la pervcezione dello stesso genera nell’uomo.
All’interno dell’articolo si propone un’intervista al Prof. Paolo Livrea, titolare della Clinica neurologica del Policlinico di Bari e Direttore del dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche dell’Ateneo barese, in cui il Professore racconta quale importanza abbia la percezione del bello e dell’armonia nelle persone che soffrono di patologie diverse come ad esempio la cefalea.
Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Consciousness and Cognition .
Un’aspetto particolarmente interessante di questo articolo riguarda il rapporto tra “bello”, architettura ed i relativi effetti.
Il Professor Livrea conferma infatti che analoghi risultati relativi al beneficio della percezione del bello sono stati ottenuti utilizzando stimoli visivi in ambito architettonico. In particolare si descrive quanto in ambienti interni giudicati “belli” l’attività celebrale sia marcatamente differente rispetto a quella rilevata in ambienti più freddi e meno accoglienti come ad esempio, si riporta, gli ambienti ospedalieri.
Questo studio conferma quanto importante sia coltivare la ricerca del bello non come simbolo di esclusività o privilegio bensì quale fonte inesauribile di emozioni positive.
La nostra ricerca, all’interno di Andrea Bella Concept Studio , muove si dall’inizio da questa convinzione, ovvero che il bello che circonda la nostra vita sia una delle fonti principali di energia da cui trarre quotidianamente beneficio.