WARM MINIMAL ARCHITECTURE
Andrea Bella Concept è uno studio di architettura e interior design con base a Torino.
Progettazione Architettonica

Il Progetto Architettonico – l’idea di base
La nostra idea di progettazione architettonica pone alla base la composizione. La composizione non va erroneamente intesa come vuota ricerca della stravaganza e dell’unicità, ma come alta e saggia forma di ricerca per la creazione del Bello “eterno”. Come Galimberti evoca, la bellezza è la legge segreta della vita e ritroviamo nelle strutture naturali, dalla più magnifica alla più minuta, simmetrie, successioni e unicità che non possiamo che definire “belle”. La percezione “naturale” del bello evoca la funzionalità e l’utilità di una struttura, o ne riconosce la somiglianza con strutture mirabili che si riconoscono in altre forme e in altri contesti.
Per questa sua tendenza ad una saggezza naturale, il design compositivo è la chiave per progettare un’architettura che abbia i tratti del bello che viene riconosciuto e ammirato al di là delle tendenze e delle avanguardie.
Progettazione Architettonica – l’idea nella materia
La progettazione architettonica, dunque compone la bellezza e la funzionalità. Cosa manca alla definizione? La robustezza e l’affidabilità. La professionalità dell’architetto designer sta proprio nel saper progettare forme invitanti e “naturalmente” attraenti, che siano sorrette da strutture resistenti alle sollecitazioni, vere ossature affidabili attorno alle quali allestire lo spettacolo per gli occhi e per l’anima.
Design Architettonico – Perché
Parliamo di progettazione architettonica, o architectural design, perché crediamo che la bellezza sia importante. L’armonia piacevole ed evocativa delle forme deve andare dalla struttura al rivestimento, dal profilo al dettaglio minuto. La responsabilità dell’architetto è vasta. La sua opera, per dimensioni e utilizzi, va ad imporsi a vaste aree, come nella progettazione Architettonica e Urbanistica, grandi volumi e innumerevoli sguardi. Costruire un edificio è come arredare lo spazio comune. Così come desideriamo che i nostri spazi abitativi siano un modello di bellezza e piacevolezza, altrettanto dovremmo pretendere dagli architetti che plasmano gli spazi che siamo obbligati a condividere esternamente alla nostra dimora. Non è giusto abituarsi alla mediocrità.
Il lavoro dell’architetto ha vastissime ripercussioni sulla società. Anche quando non utilizzata direttamente, una costruzione o un oggetto influenzano ogni individuo intercettando il suo sguardo, la sua attenzione ed il suo inconscio. Piacevolezza degli spazi interni ed esteriorità, bellezza e praticità già solo esistendo, si “impongono” ad una platea potenzialmente infinita.
Alla domanda “perché affidare la progettazione di un edificio all’architectural designer”, quindi, si risponde con una ovvietà che viene spesso non chiamata in gioco: “perché è giusto vedere solo cose belle”.
Architectural Design – raccontare una storia
La progettazione architettonica è uno dei modi di raccontare una storia. Pensiamo agli edifici del passato: gran parte di quello che sappiamo dei nostri avi dei millenni passati l’abbiamo imparato proprio dai loro edifici. Abitazioni, terme, sepolcri, templi: ogni edificio ha aggiunto una tessera al mosaico del nostro sapere, raccontandoci qualcosa di più degli spazi architettonici e dei loro abitanti e utilizzatori.
Abbiamo forse dimenticato che, in gran parte, “siamo quello che abitiamo”? Che cosa vogliamo esprimere con un edificio? Le pareti possono fare molto di più che separare interno ed esterno, possono lanciare un messaggio, ricordare un dovere, rassicurare sul futuro, narrare una storia, ispirare chi le osserva.
Diamo voce e corpo alla tua idea e lo facciamo a regola d’arte. Chi si affida al nostro team di professionisti può dettare una storia che noi sappiamo tradurre in materia, struttura, rivestimento, finitura, spazio e colore.
Questo è il nostro lavoro, questo è quello che sappiamo fare.