Interior Design

WARM MINIMAL ARCHITECTURE
Andrea Bella Concept è uno studio di architettura e interior design con base a Torino.

schizzo interior design

Interior design – la definizione

L’interior design, o arredamento di interni, può avere una
definizione più o meno completa. La definizione che preferiamo e che meglio rappresenta il nostro lavoro, è quella che designa l’interior design come l’unione di scienza ed arte volta a sviluppare il potenziale dello spazio interno di un edificio. Lo scopo è quello di lavorare materialmente e cromaticamente gli spazi in modo da costruire e rifinire un ambiente col fine di renderlo personalizzato, più salubre ed ergonomico per chi lo abita, per chi ci lavora e o per chi semplicemente ne gode anche solo per brevi istanti.

Interior design – la pratica


Chi si rivolge a noi per un progetto di arredamento di interni si aspetta un’ottimizzazione a 360 gradi che includa:

  • l’analisi professionale dello spazio in cui deve essere realizzato il lavoro
  • il dialogo ed il confronto sulle possibilità e le modalità con cui realizzare l’idea del cliente
  • un’accurata ricerca delle soluzioni migliori per ottenere il risultato desiderato
  • la progettazione degli scenari che definiscono al meglio l’idea di partenza, l’ispirazione
  • l’equilibrio perfetto di contrasti e armonizzazioni di forme e materiali, luci e ombre
  • lo sviluppo del concept dal quale prendono vita i dettagli
  • la gestione e la supervisione durante la realizzazione del progetto

Interior design – si inizia con un’idea

La base del lavoro dell’arredamento di interni è la sensazione iniziale. Non si tratta di un elemento univoco, ma di una base più o meno dettagliata da cui far nascere concretamente gli elementi di arredo e design che le daranno forma.

La sensazione iniziale darà vita ad un concept che sarà realizzato attraverso gli elementi materiali. Se ad esempio, si parte privilegiando il tema dell’accoglienza,  il concept in questo caso svilupperà gli elementi volti a dare un senso di tranquillità morbidezza ed armonia e comfort.

Ma l’idea può nascere essere anche da un singolo elemento al quale accordare tutti gli elementi futuri. Ad esempio, se in un ambiente è presente una vetrata importante, si potrà giocare con i materiali trasparenti e o riflettenti, con le strutture minimali , con ampi spazi vuoti contrapposti ad elementi o volumi focali o ancora richiamando la “permeabilità” dello spazio interno/esterno importando da fuori elementi naturali come l’acqua o la vegetazione.

Interior design – l’arte al lavoro

Dato il grande peso del lavoro concettuale dell’arredamento di interni, gli strumenti di lavoro che vengono utilizzati sono piuttosto peculiari e spesso immateriali.

Si parte con la misurazione, in quanto arredare significa non solo completare uno spazio, ma anche scegliere gli intervalli vuoti fra i diversi elementi per creare un ritmo, un crescendo o un andamento nuovo inaspettato  ma sempre mirato.

L’uso del colore è un altro strumento essenziale: il colore dà sensazioni molto forti ed è un strumento a tutti gli effetti. Basti immaginare la differenza fra una stanza arredata in total white e una stanza di uguali dimensioni rivestita in legno. Stesso ambiente due sensazioni completamente diverse.

Un ulteriore strumento di lavoro è lo studio accurato dell’illuminazione, sia naturale che artificiale, e quindi della reciproca collaborazione. L’uso della luce, come la materia e il colore, è un altro elemento cruciale dell’architettura di interni. Il tipo di luce, di sorgente, di intensità, colore e provenienza, se gestita con estrema professionalità, dà vita agli ambienti ed agli elementi di arredo con sfumature anche molto diverse che possono spaziare dalla drammaticità, al comfort, dalla delicatezza, alla forza, alla sensazione di accoglienza più o meno marcata.

Si parla di arte al lavoro poiché nell’arredamento di interni si possono percorrere soluzioni innovative e non standardizzate, uniche, proprio come nella realizzazione delle opere d’arte.

Interior design – raggiungere l’obiettivo

La consulenza di un architetto arredatore di interni va a soddisfare una clientela esigente che può essere molto decisa sul concept da sviluppare o, all’opposto, che preferisce godere del piacere di una creatività libera ma consapevole, audace ma esperta.

In entrambi i casi il lavoro di interior design è svolto con il massimo della professionalità per una soddisfazione completa del committente.