Homify – Come arredare una stanza buia

Le finestre del vostro appartamento sono semplicemente troppo piccole? Oppure l’unico panorama che potete guardare dall’affaccio è la casa dei vicini, che vi priva tra l’altro della luce del giorno? Forse allora è giunto il momento di preoccuparsi di dare un po’ più di luminosità alle vostre stanze.  Ma come arredare interni così poco versatili? Soffitti non troppo alti e finestre relativamente piccole rischiano infatti di causare una sensazione a dir poco opprimente.
Vi mostriamo dunque alcuni trucchi che possono contrastare questa difficile situazione, dandovi alcune dritte su come arredare le vostre stanze buie e renderle più luminose.

Chi ne ha la possibilità, dovrebbe assolutamente scegliere un pavimento chiaro e luminoso per i suoi interni scuri. I pavimenti in legno sono in questo caso l’ideale, ma anche delle soluzioni in ceramica non sono di certo da escludere, anzi! Se comunque volete scegliere di seguire l’esempio del progetto della foto, vi consigliamo tipi di legno chiaro come l’acero, la betulla e il pino.

E se nel vostro appartamento il pavimento non può essere facilmente sostituito, niente paura. Un bel tappeto di design, di grande formato e in una tinta chiara potrà facilmente dare alla vostra stanza un tocco di freschezza e luce.

In una stanza buia, i mobili dovrebbero fornire un tocco di leggerezza e luminosità. A questo riguardo, la scelta dei materiali può contribuire in modo davvero significativo. Arredare con mobili in legno chiaro o verniciati in bianco, vi darà la certezza di non sbagliare. Scegliere dei mobili ribassati, come la grande madia qui che assolve a libreria, permette ad aria e luce di circolare liberamente, senza invadere lo spazio in senso verticale e assorbire così la luce naturale proveniente dalle finestre. Paura che i mobili sviluppati in senso orizzontali siano troppo scomodi? Il design moderno ha sempre soluzioni intelligenti per tutti. L’esempio qui, fornisce grande spazio di archiviazione e comodità assoluta, grazie a sei carrelli estraibili distinti da diversi ripiani.

I mobili in vetro e plexiglass si lasciano attraversare da tutta la luce disponibile, dando in cambio meravigliosi effetti di riflessi. L’esempio che vediamo qui calza perfettamente: non solo il tavolo da pranzo ha un piano costituito essenzialmente da vetro, ma è anche corredato da moderne sedie trasparenti.

Allo stesso modo in cui gli specchi sono ben noti per riflettere la luce – specie se posti nelle vicinanze della finestra – in genere, tutte le superfici lucide contribuiscono a schiarire gli interni. Ci avviciniamo dunque alla grande isola della cucina di questo splendido appartamento, per osservare da vicino la soluzione impiegata per realizzare il top. Un piano in cristallo protegge il lavello e il piano cottura, ma al momento giusto scorre e diventa un appoggio per pranzi o colazioni last minute: come vediamo le soluzioni estetiche vanno di pari passo a quelle funzionali e pratiche.

In ambienti piccoli e scuri è bene evitare elementi divisori pesanti e definitivi, specialmente se le nostre finestre piuttosto che essere piccole sono del tutto assenti! Prendiamo l’esempio di questa sala da bagno. Non si trova posizionata verso l’esterno dell’edifico, ma nonostante la sua posizione, non si presenta certamente buia al nostro sguardo anzi!
Ed ecco la sorpresa che si cela dietro al segreto luminoso del bagno appena visto. L’utilizzo di un particolare tipo di cristallo adoperato per separare il bagno dalla camera da letto,  permette alla luce naturale di raggiungere i punti più interni dell’ambiente, senza negarne la privacy.