Open Space: la luna sul Bonsai – Torino

PROGETTO VINCITORE DELHI ARCHITECTURE FESTIVAL 2016 – International Architecture Award – INTERIOR RESIDENCE – #DAF2016


PROGETTO VINCITORE IAA 2015 – International Architecture Award – INTERIOR RESIDENCE –

 


Interior design ispirato all’open space all’interno di una struttura storica di oltre 100 anni nel cuore di Torino.

La superficie complessiva è di circa 160 mq, e l’altezza dei soffitti arriva a quasi 4 metri di altezza. Ampie vetrate verso l’esterno illuminano l’interno dell’appartamento da nord e da ovest.

Il concetto di open-space ha guidato le scelte progettuali e indirizzato le scelte distributive. Inizialmente l’appartamento era suddiviso in 9 differenti ambienti, di dimensioni ovviamente piuttosto ridotte, compresi stretti e bui corridoi verso la parte più interna della proprietà.

Attualmente gli ambienti sono solo più tre, ognuno dei quali misura una superficie di circa 50 metri quadrati, oltre un piccolo bagno di servizio per gli ospiti.

Sono stati abbattuti tutti gli elementi non strutturali ricavando tre ampi ambienti in successione, all’interno dei quali sono state inserite tutte le funzioni utili ed indispensabili. La sequenza degli ambienti inizia con la zona living, contraddistinta da due livelli di pavimento, uno dedicato all’ingresso ed al passaggio, quello più elevato dedicato alla zona conversazione.

All’ingresso il retro della composizione di divani lunga oltre 5,2 metri è nascosta da una libreria bassa, lunga esattamente come i divani e caratterizzata da 6 carrelli estraibili che sorreggono i libri sul fronte, e, grazie a speciali carrelli che li rendono estraibili consentono di riporre al loro interno libri o oggetti da nascondere alla vista. Da questo ambiente si prosegue verso il secondo, quello centrale, attraverso due passaggi distinti da porte d’epoca restaurate.