Ristruttura Casa & Casali n. 44 – La mansarda open space

La Mansarda Open Space

Si articola su due livelli distinti, zona giorno e zona notte, e si caratterizza per sequenze lineari con l’uso di materiali traslucidi e sistemi di illuminazione
a led. A collegare gli ambienti una scala, con due sagome di gatti a fare da mancorrenti

Andrea Bella Concept si occupa di progetta- zione al servizio di privati o aziende nel settore privato e sviluppa progetti per nuove costruzioni ed il recupero e la ristrutturazione di costruzioni esistenti. Ogni progetto è il risultato di una approfondita ricerca nel campo della tecnologia, dei nuovi materiali e dell’evoluzione del pensiero, nella concezione degli spazi e dell’organizzazione delle funzioni dell’abitare.
L’obiettivo è quello di rap- presentare l’inscindibile lega- me tra il contenitore, inteso come involucro edilizio o spazio, e contenuto, inteso come elemento che occupa lo spazio. Attraverso il dise- gno, il progetto e la realizza- zione di spazi ed elementi di arredo, lo studio Bella pre- senta un modo alternativo di concepire e vivere gli am- bienti e le funzioni della vita quotidiana.

 

L’intervento
Siamo alle porte di Tori- no ed il progetto riguar- da lo studio per l’utilizzo della mansarda di una residenza privata. L’inter- vento si è sviluppato nel- la ridistribuzione degli spazi interni, nell’idea- zione della scala quale unico elemento di colle- gamento fisico e visivo tra i due livelli della resi- denza, fino allo studio degli elementi di arredo interni. La mansarda si ar- ticola su due ambienti open space, dedicati uno alla zona giorno e l’altro alla zona notte, caratte- rizzati da sequenze li- neari di volumi che sono in realtà armadi dal top traslucido. La luce am- biente si diffonde attra- verso elementi bianchi di corian creando atmosfere che stemperano la linea- rità degli elementi geo- metrici.

L’illuminazione:
Corian traslucente
Per dare all’ambiente la giusta luminosità si è scelto l’uso del Corian, un materiale che ben si presta a impieghi creativi, design innovativi e applicazioni che durano nel tempo. La sua scelta è dettata soprattutto dalle qualità traslucenti che consentono alla luce di attraversarlo. È disponibile in oltre cento colori e può essere intagliato, fresato o lavorato come il legno, con illimitate opzioni di design.

Un gatto su ed uno giù
Ecco le sagome di due gatti, uno che sale e uno che scende, ritagliati da lastre di alluminio, che fungono da mancorrente. Questo, oltre ad essere elemento di protezione, diventa elemento di arredo, riproponendo con le sagome la passione della committenza per i felini, e cela la sua funzione strutturale, quale elemento che collabora alla stabilità dell’intero corpo scala

La scala: legno e acciaio
Tra i due ambienti, le zone giorno e notte, esiste un solo elemento fisico di collegamento e questo è rappresentato dalla scala. Dal disegno lineare e di grande impatto estetico, è costituita da elementi in acciaio, di colore bianco, disposti a nastro, le pedate, che vi si appoggiano, sono invece in legno massello.

Zona giorno e cucina
Nel primo ambiente il blocco centrale, costruito intorno ad un pilastro strutturale, defini- sce una cucina completamente attrezzata e dotata di un ele- mento estraibile da utilizzare come piano per il pasto. Sempre a questo livello, verso i serramenti di testata, due co- mode e morbide sedute bian- che per i momenti di relax. Lo studio Andrea Bella Concept, nel disegnare una cucina, pri- ma di pensare alle dotazioni tecnologiche, pone grande at- tenzione all’uso che ne verrà fatto rispetto agli ambienti che compongono la casa. E’ allora che, attraverso materiali moderni, un’attenta valutazione degli spazi, delle fun- zioni e delle esigenze, vengono proposte interpretazioni alternative per vivere la cucina in modo elegante e fun- zionale ed in rapporto più diretto con il resto dell’abitazione.

Bagno e zona notte
Il secondo ambiente è dedi- cato alla notte e al riposo. Una vasca da bagno appoggiata al pavimento, una bacinella di firma come lavamani ed un letto tipo futon sono gli elementi che completano l’arredo.
La mansarda è collegata al pia- no inferiore da una scala co- stituita da elementi in acciaio disposti a nastro, pedate in legno massello e un mancor- rente costituito dalle sagome di due gatti, uno che sale e uno che scende, ritagliati da lastre di alluminio. In questo caso il mancorrente, oltre ad essere elemento di protezione, diventa elemento di arredo, riproponendo con la sagoma dei due gatti la passione della committenza per i felini, e cela la sua funzione strutturale, quale elemento che col- labora alla stabilità dell’intero corpo scala.