Dalla tela al progetto architettonico: il committente al centro dell’opera
In che modo un progetto architettonico può rappresentare entrambe le vesti del committente e dell’architetto? Ce ne parla oggi l’Arch. Andrea Bella.
Qual è il concept a cui si ispira lo studio Andrea Bella? Puoi parlarci delle attività che portate avanti in questo senso?
L’idea di architettura che ispira ogni nostro progetto parte dal desiderio di creare un “oggetto” unico ogni volta.
L’unicità del progetto è segnata naturalmente non solo dal l’unicità del committente che lo richiede, ma dalla nostra profonda partecipazione e condivisione delle richieste ed esigenze che ci vengono rappresentate e che ci spingono ogni volta a sperimentare soluzioni nuove e plasmate per soddisfare le aspettative in noi riposte.
La combinazione dei desideri del committente e della nostra creatività ed esperienza segnano quindi l’originalità di ogni progetto. In fine il nostro obiettivo di linearità e semplicità nella definizione degli spazi, delle funzioni e delle forme, completa e contrassegna il nostro lavoro.
All’interno del vostro sito leggiamo “Ogni progetto da realizzare, apparirà al nostro committente come un magnifico viaggio da ricordare”. Potresti spiegare meglio ai nostri lettori cosa si intende e in che modo è possible far sì che il committente viva un’esperienza unica e coinvolgente?
Credo sia condivisbile l’idea che un viaggio rilassante, e senza sorprese inaspettate rappresenti un’esperienza coinvolgente ed unica, soprattutto indimenticabile.
Dal momento che ogni progetto rappresenta un tragitto verso l’ignoto, perchè sempre nuovo nella propria definizione e nei propri obiettivi, credo sia l’immagine migliore per descrivere un’esperienza unica come quella che si affronta quando si affida ad un architetto il compito di creare gli spazi che si andranno ad abitare, gli spazi in cui dovranno trovare posto e accoglienza le abitudini quotidiane, stimolate da qualche aspetto di novità, ovvero le soluzioni interpretate e proposte dal professionista.
In questo il progetto rappresenta un viaggio per il committente. Si parte con un aspettativa, e si raggiunge una meta, quella desiderata, e quando questo avviene in modo fluido e senza imprevisti non può che coinvolgere ed entusiasmare chi affronta la sfida.