Mareterra – Monaco, Project Management

Tecnologia, informatizzazione e competenza di cantiere a servizio dell'evoluzione

Mareterra rappresenta indiscutibilmente un cantiere titanico e ambizioso.

La fine dei lavori è prevista per il 2025. La crescente domanda sul mercato immobiliare monegasco ha spinto il Principato ad intraprendere un’iniziativa unica nel suo genere, estendendo la superficie edificabile di circa il 3% della superficie complessiva del Principato, ovvero ampliando verso il mare circa 6 ettari di superficie. Tra le nuove strutture previste dal progetto si possono elencare cinque nuovi edifici di lusso, 14 ville, uno spazio commerciale, un nuovo porto, un parcheggio pubblico con 165 posti e un parco verde. La scelta si è diretta verso la sottrazione di ettari di superficie marina ma a patto di non mettere in pericolo l’ambiente marino e in particolare i fondali. Per questo motivo gli architetti del progetto hanno optato per una forma curva, che possa facilitare il naturale movimento delle correnti marine in quella zona, come spiega Denis Valode, dello studio di architettura Valode & Pistre, sul loro sito ufficiale. Un progetto di queste proporzioni richiede ovviamente l’impiego di forze lavoro straordinarie. Per realizzare un progetto di questa portata, è stato necessario mobilitare una forza lavoro di proporzioni inusuali! Oggi lavorano all’interno del cantiere progettato dagli architetti Denis Valode (Valode & Pistre) e Renzo Piano (Renzo Piano Building Workshop), e dal paesaggista Michel Desvigne circa 800 persone.

Project Management

Nel 2022 il mio studio ha seguito per conto di Alma by Giorio, un incarico di Project Management per la fornitura e la posa di oltre 22.000 mq di pavimenti in legno all’interno del cantiere Mareterra. Il livello qualitativo del cantiere , attualmente uno dei più lussuosi al mondo, ha richiesto un approccio metodico e scientifico. I numeri, sempre da capogiro, hanno per contro la capacità di trasformare piccoli imprevisti in situazioni potenzialmente molto critiche in fase di fornitura e posa dei materiali. Il nostro approccio ha guidato con attenzione capillare, attraverso l’ausilio dei sistemi informatici più avanzati e soprattutto un approccio creativo e forte di una ventennale esperienza di cantiere tutti i passi utili a consegnare e mettere in opera una fornitura importante come la pavimentazione in legno interna per oltre 20.000 mq. di superficie. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’utilizzo di adeguate metodologie di rilievo, la creazione di efficaci database per la raccolta dei dati in tempo reale, la successiva analisi e valutazione dei risultati. Il mio studio da molto tempo infatti, coniuga lo studio dell’evoluzione tecnologica ed informatica ponendolo a servizio di un costante aggiornamento dei temi progettuali più moderni.