VEDIOR Lavoro Temporaneo

Gestione avanzata dei processi di progettazione, direzione lavori e forniture chiavi in mano

Intorno al 2000 si affaccia in Italia la prima società di Lavoro Interinale, con il nome di Vedior, una società multinazionale con origine nei paesi dell’Europa settentrionale.

L’azienda, prima tra le successivamente numerose concorrenti, decide di aggredire il mercato italiano con l’apertura di circa 40 nuove sedi dislocate sul territorio nazionale in un arco di tempo piuttosto breve, ovvero circa 24 mesi.

Il compito venne allora affidato ad un General Contractor, ARA s.r.l., specializzata in servizi “chiavi in mano “.

La mia collaborazione con ARA s.r.l. ha consentito di creare i supporti informatici necessari allo sviluppo dell’intero progetto , oltre che gestire e sviluppare la parte progettuale e di direzione lavori.

Il compito era piuttosto ambizioso e soprattutto delicato considerando i tempio assolutamente ristretti che erano messi a disposizione per realizzare ogni sede Indicativamente dal momento in cui un locale commerciale a piano strada veniva individuato sul territorio dalla casa madre, al momento dell’apertura della sede operativa non trascorrevano più di 20 giorni.

Prima dell’inizio della parte esecutiva il progetto ha richiesto una pianificazione capillare di diversi aspetti, da quello logistico, a quello progettuale passando attraverso la creazione e la gestione di un magazzino sempre pronto a rifornire gli operatori impegnati sul territorio di tutte le parti che componevano la realizzazione materiale di ogni sede, dalla semplice vernice a tutti i componenti per gli impianti elettrici, tecnologici, gli arredi e gli impianti sia idro-sanitari che di climatizzazione.

Per gestire una mole di lavoro così importante rispettando i tempi di consegna venne creato un flusso di lavoro basato sull’ausilio di sistemi informatici per la gestione dei progetti, dei preventivi e del magazzino appositamente creati.

In particolare, per ogni locale individuato sul territorio nazionale, veniva eseguito un minuzioso e dettagliato rilievo degli ambienti, predisposto un progetto di distribuzione interna completandolo con tutte le informazioni che oggi appartengono ai processi di lavoro di tipo BIM, che naturalmente in quegli anni non era ancora di uso comune.

Lo studio del sistema informatico predecessore dei più moderni sistemi BIM, l’organizzazione logistica dei professionisti, e degli operatori, la gestione informatizzata anche a distanza dei magazzini ha permesso di realizzare tutti i mandati rispettando con precisione i termini prefissati.