Tre città, tre ristrutturazioni italiane
È il caso di tre esempi di ristrutturazione in tre città diverse che andremo oggi a visitare insieme, tra antichi rivestimenti in pietra lasciati a vista, colori fluo e design minimal.
[…]
Nel centro storico di Torino
Direste mai che questo ambiente fa parte di un un’abitazione che affonda le sue radici nell’Ottocento? Eppure è proprio così: l’esperienza tecnica e le scelte giuste in materia di pianificazione hanno creato il piccolo miracolo.Come ad esempio la traslazione del corridoio, riposizionato lungo una linea quasi coincidente con l’asse longitudinale dell’abitazione, che ha permesso una più coerente distribuzione degli spazi interni. Questi sono stati posti in una comunicazione fluida e aperta tra di loro, sia per quanto riguarda le zone di passaggio nuove sia le preesistenti, operando una connessione armoniosa tra la zona notte e i servizi, e la zona giorno e l’ingresso posti esattamente sul lato opposto della casa.
Una delle cose che più ci hanno colpito è la vivace rivisitazione del soffitto, che gioca tra l’esibizione orgogliosa dei vecchi mattoncini rossi e la nuova struttura in bianco, sovrapposta in uno schema di asimmetrie geometriche che incorporano un sistema di illuminazione soffusa, il quale dona luce con regolarità a tutto l’ambiente.