Tre città, tre ristrutturazioni italiane

Tratto da “Tre città, tre ristrutturazioni italiane” a cura di
Federica Di Bartolomeo
Lo sentiamo ripetere spesso che il nostro è un paese di storia e di storie. Un luogo dove il presente vive plasmato dagli echi e dai sussurri di sottofondo di un passato che fa sentire sempre con voce la sua forza. Una forza che però prende le mosse dalla pazienza e dalla professionalità cresciute nella nostra grande tradizione nell’ambito del restauro e del recupero, vocata a garantire che quanto ci è stato trasmesso non vada perso. E se da un lato i freni posti dalla severa tutela di vincoli architettonici rendono difficili le scelte e le sperimentazioni più audaci, dall’altro bisogna ammettere che spesso ne risultano innovazioni a livello tecnico davvero uniche nella loro inventiva.

È il caso di tre esempi di ristrutturazione in tre città diverse che andremo oggi a visitare insieme, tra antichi rivestimenti in pietra lasciati a vista, colori fluo e design minimal.

[…]

Nel centro storico di Torino

W1108_living_openspace

Normal_andrea-bella
ANDREA BELLA CONCEPT

Direste mai che questo ambiente fa parte di un un’abitazione che affonda le sue radici nell’Ottocento? Eppure è proprio così: l’esperienza tecnica e le scelte giuste in materia di pianificazione hanno creato il piccolo miracolo.Come ad esempio la traslazione del corridoio, riposizionato lungo una linea quasi coincidente con l’asse longitudinale dell’abitazione, che ha permesso una  più coerente distribuzione degli spazi interni. Questi sono stati posti in una comunicazione fluida e aperta tra di loro, sia  per quanto riguarda le zone di passaggio nuove sia le preesistenti, operando una connessione armoniosa tra la zona notte e i servizi, e la zona giorno e l’ingresso posti esattamente sul lato opposto della casa.

Una delle cose che più ci hanno colpito è la vivace rivisitazione del soffitto, che gioca tra l’esibizione orgogliosa dei vecchi mattoncini rossi e la nuova struttura in bianco, sovrapposta in uno schema di asimmetrie geometriche che incorporano un sistema di illuminazione soffusa, il quale dona luce con regolarità a tutto l’ambiente.

W1108_living

La luce artificiale si rende dunque una delle protagoniste indiscusse, tesa com’è a svelarci con delicatezza tutti gli spazi, grandi e piccoli che articolano la superficie abitativa, resa ancora più accogliente dai colori morbidi del parquet.