Warm Minimal Architecture

Tre semplici parole definiscono il nostro stile ed il nostro concetto di architettura. In un era in cui l’immagine, il rumore generato, o l’effetto shock che un’opera è in grado di generare, si scambiano, molto spesso, per indicatori del valore dell’opera stessa, proviamo a percorrere una strada differente, magari più silenziosa, forse meno abbagliante, ma riteniamo sicuramente più intima e quindi più intrigante, tentando un abbinamento lessicale e tematico che, ad una lettura veloce, potrebbe sembrare dicotomico. Abbinare il concetto di un’architettura minimale a quello di un’architettura calda, quindi accogliente, non è certo impresa da poco, tanto meno dai risultati scontati.

Crediamo fermamente però che il concetto di architettura minimale possa declinarsi, senza perdere connotazione, negli ambiti della semplicità, così come crediamo che il concetto di calore e capacità di accoglienza non sia da legare esclusivamente ad un’architettura pesante e ridondante. Da qui parte il nostro studio, la nostra ricerca e il nostro desiderio, quello cioè di tentare un’architettura semplice ma allo stesso tempo intimamente dedicata a chi la richiede, e per questo intimamente accogliente per chi la riceve.

Il concetto di calore ed accoglienza lo decliniamo quindi attraverso la nostra idea di “tailor made”, ovvero qualcosa che viene creato e dedicato esclusivamente per colui che rivolgendosi a noi cerca di dare forma compiuta a desideri o idee più o meno chiare nella propria immaginazione.

La semplicità dunque come modello creativo e la totale dedizione per ciò che a parole non si riesce ad esprimere, come elemento d’ispirazione, danno vita a ciò che definiamo “Warm Minimal Architecture“.